Data viz design
Data visualization e data storytelling design
Mi occupo di progettare visualizzazioni significative in ambito business per le piccole e medie imprese. Grafici statistici efficaci e informativi. Tutti i progetti comprendono anche analisi statistiche e di elaborazione dati.
L’obbiettivo è scoprire informazioni rilevanti e comunicare risultati in modo chiaro in base a contesto, pubblico e scopi del progetto.
Lavoro sia per presentazioni orali sia per documenti scritti.
I passi principali del processo di realizzazione
La restituzione di progetti in visualizzazione e comunicazione dei dati implica un processo di lavoro con diverse fasi cronologiche. Per amor di sintesi propongo solo 4 macro argomenti, al loro interno ci sono diverse attività più dettagliate.
1. Analisi dati
Fase analitica e di ricerca. Esploro dataset e mi pongo tantissime domande per capire quali sono le informazioni nascoste nei dati. Mi concentro su preparazione, pulizia dei dati e analisi statistiche.
Strumenti: Excel (Tableau, Power BI).
Obbiettivi impliciti: affidabilità, aderenza alla realtà.
2. Progettazione
Progetto i grafici e il flusso narrativo per condividere le informazioni che ho trovato e che reputo significative in base agli obbiettivi del progetto e alle caratteristiche delle persone destinatarie
Disegno schizzi con carta, pennarelli e post-it e mi focalizzo sulle funzioni che necessito evidenziare o che voglio che il pubblico compia.
Strumenti: carta e pennarelli.
Obbiettivi impliciti: interesse, rilevanza.
3. Costruzione
Costruisco i grafici e scrivo i testi, applicando un insieme di linguaggio visivo e testuale per comunicare significati in modo strutturato.
Strumenti: Excel, PowerPoint, Flourish, Datawrapper, Looker data studio.
Obbiettivi impliciti: chiarezza, centratura.
4. Ottimizzazione
Lavoro su formattazione e cura redazionale: ottimizzo sia elementi di visual design (per esempio colore, spazio, allineamento) sia componenti testuali (linguaggio, stile, ecc.). Mi concentro sul diminuire il più possibile il carico cognitivo per le persone che useranno grafici e comunicazione.
Strumenti: dipendono dalle esigenze di chi ha commissionato il progetto.
Obbiettivi impliciti: utilità, armonia.
Esempio restituzione progetto di data storytelling
DOPO
Livello avanzato,
data storytelling.
Design accessibile e inclusivo per persone ipovedenti o con forme di daltonismo.
Alcune decisioni progettuali dipendono dalle scelte della committenza (per esempio la tavolozza dei colori). Racconterò presto i dettagli di questo progetto con un post approfondito.
Valore
È impossibile offrirti una stima per i prezzi della progettazione in data visualization e data storytelling.
Il prezzo dipende da fattori che non si possono stimare con l’immaginazione, tra cui la quantità e qualità dei dati a disposizione, il numero di grafici da produrre, il formato richiesto.
Considera che, di solito, questi progetti impiegano alcune settimane e comprendono incontri e flussi di comunicazione tra di noi.
Prenota un incontro gratuito per parlarne.
Come lavorare insieme
