
Data storytelling designer
Metto al tuo servizio la mia capacità di capire e unire differenti universi:
persone, dati, grafici, parole.

Il mio approccio al data storytelling

DATI e ANALISI
Parto sempre dai dati.
Elaboro i dati, eseguo analisi statistiche per estrarre le informazioni utili.

GRAFICI
La comunicazione dati comprende la data visualization.
Sono specializzata in grafici statistici e business visualization.

STORIE e PAROLE
Con il data storytelling unisco dati, analisi e grafici con narrazioni coinvolgenti e illuminanti.
Progetto la sequenza delle informazioni e scelgo con cura quali parole usare.
PERSONE
E torno sempre alle persone che sono l’anima di ogni comunicazione.
Applicazioni
▶ Comunicazione aziendale esterna e interna
▶ Documenti scritti e reportistica
▶ Dashboard per applicativi, siti web e app
▶ Presentazioni orali, conferenze Public speaking
▶ Condivisione risultati di analisi e di ricerca
▶ Paper accademici e articoli per il web

Ti sono utile quando comunichi con i dati
Design
Ogni volta che vuoi delegare tutta la progettazione, non ti devi preoccupare di niente, penso a tutto io.
Consulenze
Quando desideri consigli personalizzati per ottimizzare o progettare da zero.
Formazione
Se hai bisogno di imparare le competenze utili per lavorare in autonomia e arrivare al livello avanzato.
Conferenze
Public speaking, quando necessiti di un intervento per eventi o conferenze.
Vuoi la sicurezza che le persone capiscano te e i tuoi dati?
Lavoriamo insieme
Ultimi post dal blog
Makeover per costruire data storytelling accessibili e inclusivi
I passaggi e le logiche che propongo nascono da una serie di consulenze all’interno di un progetto più ampio di revisione della comunicazione con i dati. Il punto di...
Testi e linguaggi accessibili nel data storytelling
Il data storytelling è linguaggio: una forma di comunicazione complessa e pluriforme che include numeri, testi e immagini (soprattutto in forma di grafici). Allenarsi a...
Accessibilità applicata al data storytelling
Creare progetti accessibili è importante. L’attenzione verso accessibilità e inclusività dovrebbe diventare una pratica abituale in tutti i processi di progettazione....
